Ecco una breve omelia sui testi che hai indicato (At 20,28-38; Sal…

Ecco una breve omelia sui testi che hai indicato (At 20,28-38; Sal 67; Gv 17,11-19):


Omelia

Cari fratelli e sorelle,

oggi la Parola di Dio ci mette davanti due immagini fortissime: da una parte quella di San Paolo che affida la comunità di Efeso a Dio, con parole cariche di amore e di responsabilità; dall'altra, quella di Gesù che prega il Padre per i suoi discepoli, perché siano custoditi nel suo Nome e consacrati nella verità.

Nel libro degli Atti, Paolo parla con il cuore in mano: sa che sta per andarsene, forse per sempre. E cosa fa? Non lascia un piano di gestione, né distribuisce ruoli amministrativi. Affida tutto a Dio e alla parola della sua grazia. È questa la vera forza che edifica la Chiesa: non l'organizzazione, ma la fedeltà alla Parola, il legame vivo con Dio. Paolo mette in guardia contro i "lupi rapaci" e contro la tentazione più subdola: quella di usare la fede per attirare discepoli a sé, anziché condurli a Cristo. In questo, l'umiltà dell'Apostolo è esemplare: ha lavorato con le proprie mani, non ha cercato vantaggi, ma ha testimoniato che «si è più beati nel dare che nel ricevere».

Il Vangelo di Giovanni ci mostra invece Gesù in preghiera: è un momento intimo, profondo. Gesù non ci toglie dal mondo — perché il mondo, pur con le sue sfide, è il luogo della missione — ma chiede che siamo custoditi e consacrati nella verità. Il discepolo è colui che vive nel mondo senza appartenere al mondo. È mandato come Gesù è stato mandato: non per condannare, ma per portare luce, verità, unità.

Ecco allora il filo rosso che unisce questi testi: custodire e consacrare. Paolo ha custodito il gregge, ora lo affida a Dio. Gesù ha custodito i suoi, ora li affida al Padre. Noi siamo continuamente nelle mani di Dio, eppure siamo anche chiamati a vegliare, ad ammonire, a edificare. Non da soli, ma con la forza che viene da Dio.

Il Salmo lo canta con entusiasmo: "Sia benedetto Dio che dà forza e vigore al suo popolo". È questa la nostra eredità, la nostra gioia: essere un popolo custodito, mandato e unito nella verità.

Che questa Parola oggi ci rafforzi nella vigilanza, nell'unità e nel dono gratuito di noi stessi.

Amen.


Se desideri un'estensione, uno stile più colloquiale o più solenne (ad esempio liturgico o catechetico), posso adattarlo.

iPhoneから送信

Ecco una breve omelia ispirata ai testi che hai fornito, dal punto…

Ecco una breve omelia ispirata ai testi che hai fornito, dal punto di vista della missione in Giappone:


Omelia – "In questa città io ho un popolo numeroso"

Fratelli e sorelle,

le parole che il Signore rivolge a Paolo nella visione notturna sono piene di consolazione e forza:
"Non aver paura; continua a parlare e non tacere… in questa città io ho un popolo numeroso."

Siamo a Corinto, una città pagana, commerciale, ricca e corrotta. Apparentemente, non il luogo più favorevole alla predicazione del Vangelo. Eppure, Dio vi ha già seminato un misterioso popolo, nascosto agli occhi del mondo, ma visibile al suo cuore. Questo è il mistero della missione: non portiamo Dio in luoghi dove Egli non è, ma risvegliamo una presenza già lì, silenziosa e potente.

Il Giappone e la speranza nascosta

Anche il Giappone può sembrare, agli occhi di molti, una "Corinto moderna": avanzato, efficiente, spiritualmente distante. Ma il Signore ci dice:
"Non avere paura… in questa città, in questa terra, io ho un popolo numeroso."

Non lo vediamo ancora? È vero. Forse oggi è solo seme sotto terra, o radice invisibile. Ma la promessa di Dio non mente. E noi siamo chiamati, come Paolo, a restare, a insegnare, a seminare, anche senza vedere subito i frutti.

Il dolore che genera vita

Nel Vangelo di oggi, Gesù ci ricorda che ogni missione passa per la tristezza, come una donna passa per i dolori del parto. Chi annuncia il Vangelo in terra straniera — o anche solo in un cuore chiuso — sperimenta rifiuto, solitudine, silenzio.

Ma il dolore della missione non è sterile: è doglia di parto. E come dice il Signore:

"Quando ha dato alla luce il bambino, non si ricorda più della sofferenza, per la gioia che è venuto al mondo un uomo."

Ogni conversione, ogni cuore toccato da Cristo, è un figlio che nasce nella gioia di Dio. E questa gioia, dice Gesù, "nessuno potrà togliervela."

Il Dio re di tutta la terra

Il salmo ci ricorda che Dio è re di tutta la terra, non solo di una cultura, di un continente o di una storia. Anche il Giappone, con la sua bellezza, la sua disciplina, il suo desiderio di armonia, è preparato per il Vangelo. Forse non secondo i nostri schemi, ma secondo il ritmo paziente di Dio.


Conclusione

Fratelli e sorelle,
vivere la missione in Giappone non significa forzare una cultura a cambiare, ma ascoltare con amore e pazienza i battiti nascosti del Vangelo che già vibra nei cuori, spesso senza nome.

Come Paolo, restiamo. Come la donna, partoriamo nella speranza. Come il salmista, cantiamo inni al Re di tutta la terra.
E con gioia crediamo alle sue parole:
"In questa città, io ho un popolo numeroso."

Amen.


Se vuoi, posso anche prepararti una versione giapponese o un adattamento più adatto per una celebrazione interreligiosa o culturale.

iPadから送信

On his will is our peace

"In His will is our peace," Dante famously wrote. We try to find peace in doing our own will, in having our own way. That might keep anxiety at bay, for a time. But it's ultimately in vain. We find peace in knowing and doing His will. Which is not to say that we find comfort, prosperity, or popularity. Only that we possess the tranquility of knowing that we are on the right path. And when we know that we are walking in integrity and truth, then we can endure and even embrace a great deal of discomfort, poverty, and scorn.

iPadから送信

Ecco una bozza di omelia per il matrimonio di Luca e Valentina, celebrato…

Ecco una bozza di omelia per il matrimonio di Luca e Valentina, celebrato nella chiesa della comunità di lei. Il tono è affettuoso ma profondo, adatto a una celebrazione liturgica. Sentiti libero di adattare nomi o dettagli alla situazione concreta.


🕊️ Omelia per il Matrimonio di Luca e Valentina

Cari fratelli e sorelle,
cari Luca e Valentina,

oggi siamo riuniti non solo per essere testimoni di una gioia — che è grande, luminosa, commovente — ma anche per custodire un mistero. E lo dico con una parola che viene direttamente da San Paolo: "Questo mistero è grande: lo dico in riferimento a Cristo e alla Chiesa." (Ef 5,32)

Il matrimonio cristiano non è solo un bellissimo gesto d'amore umano, né semplicemente un atto sociale o una promessa tra due persone. È un sacramento.
E cosa vuol dire "sacramento"?
Vuol dire che, attraverso la vostra unione visibile e concreta, Dio compie qualcosa di invisibile e eterno.


Oggi Luca e Valentina si dicono "per sempre" — e il mondo potrebbe sorridere, forse con un po' di scetticismo, pensando che il "per sempre" è un'illusione romantica.
Ma la Chiesa crede — e io con lei — che quando due battezzati si sposano nel Signore, non sono solo due, ma tre: c'è lo Sposo invisibile, Cristo, che entra nella loro storia, nella loro casa, nelle loro decisioni, nella loro carne.
Cristo non è solo testimone: è fondamento del loro amore.


Viviamo in un tempo che fa fatica a capire questo. Il matrimonio, nella società, viene spesso pensato come un contratto, revocabile, finché dura, finché conviene.
Ma voi oggi scegliete qualcosa di più grande, qualcosa che non dipende solo dalla vostra forza — perché, diciamolo con umiltà, nessuno ha in sé la forza di amare per sempre.
È solo nella grazia che riceverete oggi — quella del sacramento — che questo amore può diventare immagine dell'amore eterno di Dio.

San Paolo paragona il matrimonio all'amore tra Cristo e la Chiesa.
Cristo non ha amato la Chiesa quando era perfetta, ma l'ha amata per renderla santa, l'ha amata sacrificandosi per lei, l'ha amata fino alla fine.

Ecco allora il segreto, il "grande mistero":
il matrimonio non è semplicemente il culmine dell'amore, ma l'inizio della sua trasfigurazione.
Luca, tu non sei chiamato solo ad amare Valentina come oggi la vedi, nel suo splendore. Sei chiamato ad aiutarla a diventare ciò che Dio sogna per lei.
Valentina, tu non sei chiamata solo ad amare Luca per ciò che è oggi, ma ad amarlo come figlio della promessa, come uomo in cammino verso la sua pienezza.


La comunità di Valentina — e oggi anche la tua, Luca — questa chiesa che vi accoglie, non è uno sfondo decorativo. È la famiglia che prega con voi e per voi.
Il vostro matrimonio è un dono alla Chiesa stessa.
Perché ogni coppia che si ama nel Signore rende più visibile l'amore con cui Cristo ama il suo popolo.

Allora, non abbiate paura del "per sempre".
Non abbiate paura del sacrificio, della fatica, delle giornate buie: Cristo sarà con voi.
E ogni volta che vi prenderete per mano nella stanchezza, ogni volta che saprete perdonarvi, ogni volta che crescerete insieme — il mistero tornerà ad accadere.

E il mondo, forse anche chi oggi non crede, potrà guardare a voi e dire:
"L'amore esiste. Ed è più grande di noi."

Amen.


Se vuoi, posso aggiungere anche una versione abbreviata o suggerimenti per la proclamazione. Vuoi anche un saluto finale da rivolgere agli sposi dopo la benedizione?

iPadから送信

ヨブ記19:25-27は、ヨブ記の中でも特に注目される箇所で、ヨブが神に対する深い信仰と希望を表明する場面です。この節では、ヨブが…

ヨブ記19:25-27は、ヨブ記の中でも特に注目される箇所で、ヨブが神に対する深い信仰と希望を表明する場面です。この節では、ヨブが彼の苦難の中でも、神に対する揺るぎない信頼と最終的な救いへの確信を語っています。以下にこの節の意味について詳しくコメントします。

### ヨブ記19:25-27(新改訳2017
> **25** しかし私は知っている。私を贖う方は生きておられ、後の日に、塵の上に立たれることを。
> **26** この皮膚が滅ぼされても、この身をもって私は神を見る。
> **27** この方を、私は自分自身で見る。私の目で見るのであって、他の者ではない。私の心はこの思いに耐えられない。

### 1. ヨブの希望と信仰
ヨブは、極度の苦しみの中にあっても、「贖う方(ヘブル語で *go'el*)」が「生きておられる」と確信しています。この「贖う方」は、古代イスラエルの法や慣習において家族や一族を保護する義務を負った親族のことを指し、ヨブにとって神がその役割を果たしてくれると信じていることを示しています。

この箇所は、ただ単にこの世での苦しみが解決されることを超え、最終的には神が全てを正し、救いをもたらしてくれるという信仰を示しています。

### 2. 死後の神の出現
ヨブは、自分の皮膚が滅びた後でも、神を見ることができると語っています。この表現は、多くの学者によって死後の復活や神との再会を示唆していると解釈されています。ヨブは、現世での解決がなくても、最終的な救いと神の前に立つことへの希望を持っているのです。

### 3. 復活の信仰?
一部の解釈では、この箇所は死者の復活に関する初期の概念を含んでいるとされています。ヨブは、自分の肉体が滅びても、彼自身が神を目で見ると言っているため、彼が肉体的に復活するという希望を抱いているかのように読めます。ただし、ヨブ記は旧約聖書の中で死後の復活について明確に教えているわけではないため、ここで言及されているのはヨブの神への信頼と、最終的に神が正義を行うことへの確信と捉えることができます。

### 4. 神との個人的な関係
この節でヨブは、彼自身の目で神を見ると語っています。ここには、彼がただ観念的に神を見るのではなく、非常に個人的で直接的な体験として神を認識するという強い希望が表現されています。これは、彼の苦しみの中での孤独感や神からの隔絶感と対照的であり、最終的には神との深い交わりが回復されることを望んでいます。

### 5. 神学的な意味
ヨブ記全体のテーマは、無実の人間がなぜ苦しむのかという問題です。この箇所でヨブは、神の正義を信じ、神が最終的には自分を救うと信じていますが、それが具体的にどのように実現するかはわかりません。それでも、神への信頼と、現世の苦しみを超えた希望を持ち続ける姿が描かれています。

この箇所は、神の救済の計画が必ずしもすぐに理解されるわけではないことを示唆しながらも、最終的には神が正義を行い、すべてを正しくするという強い信仰の証言とされています。

iPadから送信

『ヨブ記』3章でヨブが自分の生まれた日を呪う場面は、非常に感情的で苦しみが色濃く描かれています。ヨブは、極度の苦難の中で、自分の存在…

『ヨブ記』3章でヨブが自分の生まれた日を呪う場面は、非常に感情的で苦しみが色濃く描かれています。ヨブは、極度の苦難の中で、自分の存在そのものを呪い、「生まれた日がなければよかった」と嘆きます。これは、人間の苦悩と深い悲しみを象徴する強烈な箇所です。

では、なぜこのような箇所がミサで朗読されるのかという点ですが、いくつかの理由があります:

1. **人間の苦しみに対する神の理解**: 聖書は、現実の人間の経験を隠さず描写します。『ヨブ記』3章は、人が神に対して抱く苦しみや絶望を表しており、信仰者が感じることもある「なぜ?」という問いかけに対する神の理解を示しています。これによって、信徒たちは自分の苦悩が聖書の中でも正当な経験であることを知り、神がその苦しみを理解しておられると感じることができるのです。

2. **キリストの苦しみとの関連**: ヨブの苦しみは、キリスト教においてしばしばイエス・キリストの受難と関連付けられます。ヨブの苦悩は、無実の人が苦しみを受けるというテーマを強調しており、それがイエスの十字架の苦しみを予示していると解釈されることもあります。ミサでヨブの嘆きが朗読されることで、信徒たちはキリストの苦しみを思い起こすことができます。

3. **信仰と希望のテーマ**: 『ヨブ記』全体のメッセージは、最終的には神の正義と信仰の重要性に焦点を当てています。ヨブは、絶望の中でさえも、最終的に神に忠実であり続けます。このような苦しみの中での信仰の模範は、ミサに集う信徒たちに、どんな試練や絶望の中でも神への信頼を保つことを呼びかけるものです。

したがって、ヨブの絶望の声は単なる悲嘆ではなく、信仰者にとって、苦しみの中にあっても神の存在を探求する姿勢を促すものであり、そのためミサの中で重要な朗読箇所として取り上げられているのです。

iPadから送信

親鸞の有名な言葉である「善人なおもて往生をとぐ、いわんや悪人をば」(善人尚且つ往生を遂ぐ、況んや悪人をや)は、浄土真宗の根本的な教え…

親鸞の有名な言葉である「善人なおもて往生をとぐ、いわんや悪人をば」(善人尚且つ往生を遂ぐ、況んや悪人をや)は、浄土真宗の根本的な教えを端的に表現したものです。この言葉は、阿弥陀仏の救済の普遍性を強調しています。親鸞はこの教えを通して、善人も往生(極楽浄土に生まれ変わること)できるのだから、悪人こそが阿弥陀仏の救いの対象となることを説きました。

この教えの背景には、次のような浄土真宗の独自の理解があります。

1. **阿弥陀仏の誓願(本願)**
阿弥陀仏はすべての人々、特に罪深い者や無力な者を救うために四十八の誓願を立てました。浄土真宗では、この阿弥陀仏の力によってこそ、人は救われると考えます。善行や修行によって自力で浄土に行くことは難しいため、むしろ自らの罪深さや無力さを深く自覚し、阿弥陀仏に完全に依存することが救いの道だとされます。

2. **善人と悪人の相対性**
親鸞は、人間の行う「善行」ですら本質的には不完全であり、真の意味での善人はいないと考えました。つまり、自分を「善人」と考えている者であっても、その善行は自己中心的であり、完全に純粋なものではないという認識です。逆に、自分を「悪人」と自覚している者こそ、自分の力では救われないことを認め、阿弥陀仏に救いを求めることができるのです。

3. **悪人正機説**
「悪人正機」とは、阿弥陀仏の本願は特に罪深い者、すなわち「悪人」に対して向けられているという教えです。善人でさえも阿弥陀仏の本願によって救われるのだから、悪人こそがより一層、阿弥陀仏の慈悲に包まれて救われるべきだという考えです。この逆説的な教えは、当時の厳しい仏教的な修行や戒律に頼る救いの道に対して、親鸞が新たに提唱したものです。

したがって、この言葉は「善人でも阿弥陀仏の力によって救われるのだから、悪人はもっと容易に救われる」という意味であり、阿弥陀仏の慈悲がすべての人に及ぶことを強調しています。この教えは、人間の限界を認めつつ、阿弥陀仏の慈悲に全てを委ねることを説く浄土真宗の中心的な思想です。

iPadから送信